Federico del Cossa, Triumph of Venus (1476-1480, Palazzo Schifanoia, Ferrara)
LOVE AND WAR IN ITALIAN EPIC
Prof. Massimo Lollini
Italian epic reaches its major achievements in Ferrara at the Estensi's court, where Boiardo's Orlando innamorato, Ariosto's Orlando furioso and Tasso's Gerusalemme liberata were composed and appreciated. The Triumph of Venus the goddess of love on Mars the god of war depicted by Federico del Cossa in Palazzo Schifanoia in Ferrara expresses only one aspect of Estensi's policy and of Italian Humanism. From Boiardo to Tasso we will see how the power of love in Italian epic will be more and more devoted to war and not to peace. We will read selections from the three masterpieces in the rewritings of contemporary Italian writers Gianni Celati, Italo Calvino and Alfredo Giuliani.
SCHEDULE
GRADING AND REQUIREMENTS
PARTE PRIMA:
IL CONTESTO STORICO CULTURALE, UMANESIMO E RINASCIMENTO
PRIMA SETTIMANA
29 settembre
Il tema centrale del corso: Venere e Marte, amore e guerra nell’umanesimo e nell’epica italiana del Rinascimento. Argomenti relativi al tema principale presentati brevemente nella lezione introduttiva: i grandi poemi di Boiardo, Ariosto e Tasso; l’importanza di Ferrara e della Corte estense; il contesto storico e culturale generale: l'umanesimo e l’Italia nel Rinascimento; il Neoplatonismo (Marsilio Ficino e Pico della Mirandola); l’umanesimo a Ferrara, Guarino Veronese e Matteo Maria Boiardo.
Letture:
- Jacopo Burckhardt, La civilta del Rinascimento in Italia, pp.55-60; 140-41; 158-60; 165-66; 166-170; 174-75.
-Matteo Maria Boiardo, Amorum libri (6, vv.9-14; 145, vv.35-68).
-Selezione di pagine da due testi fondamentali dell’Umanesimo Italiano: L’ Orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola e Il Commento sul Convito di Platone di Marsilio Ficino (questi testi saranno presentati in classe dall’insegnante).
1 Ottobre
Alcuni caratteri del Rinascimento italiano: i rapporti tra le classi, la condizione della donna, la ragione e la superstizione. I termini chiave per lo studio dell’epica Italiana: Mito, epica, romanzo, oralità e scrittura. Le origini dei poemi epici in Europa: la nascita dell’eroe: Achille, Odisseo ed Enea. Le Canzoni di gesta, Orlando innamorato e poi furioso. Le caratteristiche principali del poemi epici nella penisola italiana.
Letture:
-Italo Calvino, “Presentazione”, in Italo Calvino racconta l’Orlando furioso (i primi due paragrafi: 1 Rotholandus, Roland, Orlando e 2 Come Orlando si è innamorato).
-Jacopo Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, pp. 272-73 (Nobiltà e paraggiamento delle classi); 292-94 (“La condizione della donna” ).
Letture per gli studenti del livello Quattrocento:
-Jacopo Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, pp. 361-64 (La religione e lo spirito del Rinascimento).366-67 (Il libero arbitrio)); 371-73 (Il fatalismo); 373-380 (L’astrologia e la superstizione).
PARTE SECONDA
L’ORLANDO INNAMORATO DI MATTEO BOIARDO RACCONTATO IN PROSA DA GIANNI CELATI
SECONDA SETTIMANA
6 Ottobre
-Inizio della lettura dell’Orlando inamorato nella riscrittura di Gianni Celati: Apparizione di Angelica.
-Varie forme di riassunto del poema.
8 ottobre
Letture:
-L’Orlando inamorato nella riscrittura di Gianni Celati: Disfida alla Fonte del Pino; Nella selva delle Ardenne; La battaglia di Albracca; Angelica in cerca di aiuto.
TERZA SETTIMANA
13 ottobre
Letture:
-Gran tenzone di Orlando e Agricane; La Marfisa infuriata. L’acqua dell’amore e del disamore; La zuffa di tutti i campioni (282-286; 288-89)
15 ottobre
Letture:
-Ruggero e Bradamante si incontrano;
-Un amore di Fiordespina; Epilogo.
QUARTA SETTIMANA
20 ottobre
Discussione sulle prime due parti del corso
Consegna del quaderno degli appunti per la valutazione
Prova scritta di verifica in classe
PARTE TERZA
L’ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO NELLA VERSIONE DI ITALO CALVINO
22 ottobre
Letture:
-Italo Calvino, “Presentazione”, in Italo Calvino racconta l’Orlando furioso.
-Primo episodio: Angelica inseguita.
QUINTA SETTIMANA
27 ottobre
Letture:
L’isola di Alcina
L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi, Atto primo.
29 ottobre
Letture:
Orlando, Olimpia, l’archibugio
L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi, Atto secondo.
SESTA SETTIMANA
3 Novembre
Letture:
Follia d’Orlando
L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi, Atto terzo.
5 Novembre
Letture:
Astolfo sulla luna
SETTIMA SETTIMANA
10 novembre
Letture:
Bradamante e Marfisa; Il duello di Rinaldo e Ruggiero; Il rinsavimento di Orlando.
12 novembre
Letture:
ll triplice duello di Lampedusa
La fine di Rodomonte
OTTAVA SETTIMANA
17 novembre
Ermnno Olmi, Il mestiere delle armi, Introduzione e analisi del film. (Si consiglia la visione del film prima della lezione).
Letture:
Paolo Micalizzi, Al di là e al di qua delle nuvole. Ferrara nel Cinema, p.127.
-La scheda del film
-Intervista a Ermanno Olmi
19 novembre
Discussione sulle prime tre parti del corso
Consegna del quaderno degli appunti per la valutazione e del progetto tesina.
Prova scritta di verifica in classe
GRADUATE STUDENTS CONFERENCE
PARTE QUARTA
LA GERUSALEMME LIBERATA DI TORQUATO TASSO RACCONTATA DA ALFREDO GIULIANI
NONA SETTIMANA
24 novembre
Introduzione: Il nuovo contesto storico. Dal Rinascimento alla Controriforma.
Introduzione: Tasso, la vita, le opere e la Gerusalemme liberata
26 Novembre
Lettura della Gerusalemme liberata nella riscrittura di Alfredo Giuliani
Storia e sogno di un’impresa eroica. L’esercito crociato si prepara a marciare su Gerusalemme.
Gli incanti di Armida. Rinaldo esule dal campo.
DECIMA SETTIMANA
1 Dicembre
Letture:
Morte e trasfigurazione di Clorinda.
Morte e trasfigurazione di Clorinda nell’interpretazione di Claudio Monteverdi.
PARTE QUINTA: CONCLUSIONE
3 Dicembre
Presentazioni
La tesina deve essere consegnata entro e non oltre lunedì 6 Dicembre (come allegato ad un messaggio e-mail).
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Celati, Gianni, L' Orlando innamorato raccontato in prosa. Torino, Einaudi, 1994.
Calvino, Italo, Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Milano, Mondadori, 1970.
Giuliani, Alfredo, Gerusalemme liberata raccontata da Alfredo Giuliani. Torino, Einaudi, 1973.
Water Moretti, Storia di Ferrara, vol. VII: Il Rinascimento. La letteratura, Coordinamento scientifico di Walter Moretti, Ferrara : Corbo, 2000,
Prosperi, Adriano, Storia di Ferrara, vol. VI: Il Rinascimento: situazioni e personaggi, coordinamento scientifico Adriano Prosperi, Ferrara : Corbo, 2000.
REQUISITI E VALUTAZIONE
-Frequenza (10%) e partecipazione 20%
-Appunti 10%. Rielaborazione scritta degli appunti presi in classe da consegnare il 20 ottobre e il 19 novembre.
-
Progetto tesina 5%
-Presentazione orale 10% (L’argomento deve essere concordato con l’insegnante entro la sesta settimana del corso)
-2 prove scritte di verifica 20%
-Tesina (almeno 1000 parole) 25%. L’argomento della tesina deve essere scelto il prima possibile e discusso con il docente durante gli orari di ricevimento. Il progetto della tesina è da consegnare il 19 novembre (come allegato ad un messaggio e-mail) e deve essere lungo almeno due paragrafi deve includere una breve descrizione dell’argomento (primo paragrafo) e delle fonti primarie e secondarie da usare (secondo paragrafo). La versione finale della tesina deve essere consegnata il 6 dicembre.
GRADING POLICY FOR THE ESSAY
Scores:
-Excellent Essay: A- (90-93) A (94-97) A+ (98-100).
-Good Essay: B- (80-83) B (84-87) B+ (88-89).
-Satisfactory Essay: C- (70-73) C (74-77) C+ (78-79)
Criteria for each category:
-The thesis is clear and developed logically and coherently, using vivid and concrete detail and appropriate evidence to back up the argument (20%);
-This essay makes a fluid, reasoned, well-supported argument (10%);
-It includes pertinent quotations from multiple sources (10%)
-Each paragraph is coherent and begins with a topic sentence that presents a point of your argument and relates to your thesis (10%);
-It is well-organized: it includes an introduction, a body and a conclusion, and features smooth transitions (10%)
-Evidences varied sentence structure, fresh diction, strong voice, appropriate tone, and something memorable and original (5);
-This writing interests its audience in what you have to say. It invites reading (10%);
-There are only insignificant grammatical and mechanical errors, if any (5%)
Unsatisfactory Essay (D-,D, D+). The writing detracts from the essay’s thesis and may make reading difficult. The essay will have a thesis that is insufficiently supported with specific detail. The thesis itself may not be suitable to the audience or the scope of the assignment, or the thesis and argument of the essay may not be in agreement. Organization may be sketchy or inadequate. There are such errors in grammar, mechanics, logic, sentence structure, or organization that the controlling idea of the essay is obscured rather than clarified, or the ideas themselves lack careful thought. The essay may not be the assigned length.
Unacceptable Essay (F). This essay has no discernible thesis and thus no structure stemming from it. Serious grammatical and mechanical errors abound. There is no attempt to identify or reach an audience with this writing. Unacceptable writing also includes writing that is plagiarized in part or as a whole.
TOP OF THR PAGE |