Italian 362 @ FEDERICO FELLINI Fall 2011 > Prof. Massimo Lollini |
||||||||||
"I see no dividing line between imagination and reality" stated Fellini in a famous interview. In moving away from Neorealism and documentary cinema he developed an independent and highly original vision of Italian society and culture that still speaks to contemporary audiences. This course consists of a guided vision and discussion of the following Fellini's legendary films: 1) Lo sceicco bianco (1952; 2. La strada (1954); 3. La dolce vita (1959); 4. Roma (1972); 5. La voce della luna (1990). Emphasis will be given to language analysis and to the development of oral and aural skills. Some of the topics that we will discuss include: Cinema and Poetry; Cinema and Mass Media in Italy; Italian Religion and the Roman Catholic Church; Rome, the "Eternal City" and the social reality. The course is taught in Italian.
A. INTRODUZIONE AL CORSO -Come nasce un film? Che cos'è un regista cinematografico? Lettura in classe da Antonio Costa, Saper vedere il cinema, pp.147-160. -La vita di Fellini: letture in classe da Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. 25-27. - L'idea di cinema e regia di Fellini. - Analisi del film, discussione e appunti. B. NEOREALISMO E OLTRE -Come si scrive un film? Cos'è l'inquadratura? Lettura in classe da Antonio Costa, Saper vedere il cinema, pp.161-180. -La vita di Fellini: letture in classe da Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. 28-4 2 e 50-56. -Fellini's Agenzia matrimoniale, un episodio da L'amore in città (1953) un film che include episodi diretti da Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Alberto Lattuada, Cesare Zavattini-Francesco Maselli, and Dino Risi. L'originalità di Fellini rispetto al discorso neorealista. C. ALCUNI CAPOLAVORI DI FELLINI(1952-1990) -I movimenti della macchina Lettura in classe da Antonio Costa, Saper vedere il cinema, pp. 181-189. -La storia d'Italia negli anni in cui emerge il cinema di Fellini. Christopher Duggan, "The Republic" in Id. A Concise History of Italy, Cambridge: Cambridge UP, 1994, pp .240-255. Visione del film Lo sceicco bianco (The White Sheik) (1952. ) -Analisi del film, discussione e appunti. -Lettura del capitolo su Lo sciecco bianco in Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. pp. 118-129. Visione del film La strada ( 1954). Analisi del film, discussione e appunti. -Lettura del capitolo su La strada in Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. pp. 1143-157. -La storia d'Italia. Christopher Duggan, (1994) "Italy in the 1950s," pp.255-261. -Consegna della scheda su Lo sceicco Bianco.
-Lettura del capitolo su La dolce vita in Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. 1191-203. -Analisi del film, discussione e appunti. La storia d'Italia. Christopher Duggan, "Italy in the 1960s" pp. 261-274 -Consegna della scheda su La strada Visione degli ultimi episodi de La dolce vita (La Dolce Vita) (1959) -Analisi del film, discussione e appunti. *Midterm
-Lettura del capitolo su Roma in Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. 294-299. -Analisi del film, discussione e appunti. -La storia d'Italia. Christopher Duggan," L'Italia negli anni 1973-1982" pp. 274-286 - Consegna della scheda su La dolce vita. Visione degli ultimi episodi di Roma (Fellini's Roma (1972) -Analisi del film, discussione e appunti. - Consegna della scheda su Roma. Visione de La voce della luna (1990) Lettura del capitolo su La voce della luna in Tullio Kezich, Federico Fellini, la vita e i film, pp. 366-374. -Analisi del film, discussione e appunti. -La storia d'Italia. Christopher Duggan,"Towards a new identity?" pp. 286-294. - Consegna della scheda su La voce della luna. D. CONCLUSIONE DEL CORSO -Presentazioni Discussione finale
*Students are responsible for viewing the movies listed in the syllabus prior to class discussion. - Participation to class discussions and electronic forums (30%); - Attendance (10%) - 1 Presentation (15%); - 1 midterm; (10%) - 5 film analysis (15%) - Final paper 8 pages each (20%). GRADING POLICY FOR THE ESSAYS Scores: Excellent Essay: A- (90-93) A (94-97) A+ (98-100).
-The thesis is clear and developed logically and coherently, using vivid and concrete detail and appropriate evidence to back up the argument (20%); -This essay makes a fluid, reasoned, well-supported argument (10%); Unsatisfactory Essay (D-,D, D+). The writing detracts from the essay’s thesis and may make reading difficult. The essay will have a thesis that is insufficiently supported with specific detail. The thesis itself may not be suitable to the audience or the scope of the assignment, or the thesis and argument of the essay may not be in agreement. Organization may be sketchy or inadequate. There are such errors in grammar, mechanics, logic, sentence structure, or organization that the controlling idea of the essay is obscured rather than clarified, or the ideas themselves lack careful thought. The essay may not be the assigned length. |
||||||||||