![]() |
Italo Calvino ha scritto che un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire. Come tutti i grandi testi classici anche il Canzoniere di Petrarca si presta ad una continua ri-lettura, soprattutto oggi di fronte alle nuove sfide della filologia umanistica nell'era digitale. Il corso Ital 407/507 si propone di studiare le nuove possibilità di lettura di questo capolavoro della letteratura mondiale alle luce delle nuove tecnologie. D'altro canto il corso non si limiterà ad evidenziare l'importanza del Canzoniere nella formazione del discorso d'amore e del canone lirico europeo nelle innumerevoli traduzioni in tutte le lingue, ma ne studierà anche la rilevanza dal punto di vista etico che è del resto testimoniata dalla ripresa di Petrarca nella grande poesia del Novecento, da Mandelstam a Celan, da Ungaretti a Zanzotto. La lettura del Canzoniere sarà accompagnata da un'accurata indagine condotta sul De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri), un testo fondamentale per comprendere la battaglia culturale promossa da Petrarca e la sua grandezza storica. Difendendo se stesso contro gli aristotelici che lo avevano definito "ignorante" Petrarca non descrive la sua "filosofia," la sua "scienza" o la sua "poesia" ma la sua vita e la dimensione morale in cui viene vissuta. Ne nasce un confronto con l'etica classica (Platone, Aristotele, Cicerone, Seneca ) e patristica di grande rilievo per l'Europa medievale e moderna e la letteratura romanza. COURSE SCHEDULE (in progress)
Meeting #1 April 3 Introduzione al corso L'eredità di Petrarca nella cultura europea La vita e le opere di Francesco Petrarca Il Canzoniere come libro infinito. Un approccio alla lettura del capolavoro di Petrarca nell'era digitale. Letture: Dalle Familiari, I, 1; II, 9; IV, 1; X, 4; XXI, 12. Dalle Senili, "Posteritati" Dal Canzoniere (Rvf), 6, 20. Il tema amoroso, la metamorfosi e l'etica della scrittura
Meeting #2 April 10 Lettura del De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri).
Meeting #3 April 24 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - L'inizio della storia, un Prologo allargato: 1-10; - Prime manifestazioni del desiderio "fermo" e incrollabile, resistenze, pentimenti e senso del limite: 11-22. - Metamorfosi: 23 - Amore, poesia e guerra: 24-30 - Malattia di Laura, senso della morte, solitudine del poeta: 31-37. - Sonetti per amici, il desiderio impedisce qualunque riposo al poeta; Laura, lo specchio e Narciso: 38-50. - Metamorfosi, sensualità e politica, condanna del lauro: 51-60. Meeting #4 May 1 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Laura nemica e salvatrice: 61-69. - La svolta ideologica e narrativa: 70 - Le canzoni degli occhi: 71-73. - Il ritratto di Laura, la nave come metafora della vita, le antitesi dell'amore: 74-90. - Sonetti in morte (Gherardo e Cino), sviluppi del tema amoroso, sonetto d'occasione: 91-101. - Sonetti con riferimenti alla storia antica, conferma della passione amorosa, sonetti per Senuccio del Bene: 102-113. - Ricordi di Laura, paura della sua morte, il poeta smentisce la propria morte: 114-120. Meeting #5 May 8 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Invita Amore a vendicarsi, ricerca dell'amore spirituale, silenzio e scoramento: 121-124. - Cinque canzoni tra cui Italia mia; Laura come un fantasma nella mente del poeta: 125-129 - Contraddizioni e antitesi paradossali: 130-135. - Invettiva contro la curia papale; dissidio tra passione e ragione: 140-141. - sestina di crisi spirituale: 142 - ripresa del desiderio; 143-149. - Il dolore del protagonista e lode dell'amata: 150-161 Meeting #6 May 15 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - alterne vicende del sentimento amoroso: 162-165 - critica della produzione in volgare: 166 - sentimenti contrastanti ed opposti: 167- 184 - separazione corpo spirito: 180 - Laura come la fenice: 185 (v. anche 135 e 321-323) - il destino di Laura e la poesia: 186-188 - Chiudeva la prima parte della forma Chigi, immagine della nave e catastrofe: 189 - Chiudeva la forma Giovanni, la candida cerva: 190. - trasfigurazione stilnovistica, Laura "beatrice": 191-193 - Identificazione di Laura con la brezza: 194-198. - 199-201: ciclo del guanto. - Il laberinto d'amore: 202-213. - solo un intervento divino può liberare l'anima di fronte alla soverchiante bellezza di Laura capace di oscurare il sole: 214-226. Meeting #7 May 22 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Ancora alterne vicende dell'amore: 229-145 - Presentimento della morte di Laura: 246-257. - Sull'immaginazione: 257. - La bellezza effimera di Laura e la bellezza infinita che viene dal cielo- 258-261. - La castità di Laura si impone: 262-263 - LA SECONDA PARTE: 264-269. Canzone di svolta: 264 (il meglio e il peggior); lamentazione, il primo componimento per la morte è il 267. Due componimenti per Giovanni Colonna. - Breve tradimento della memoria di Laura: 270-271. - Sonetti dolorosi e presenza fantasmatica dell'amata: 272-286. Meeting #8 May 29 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Sonetto in morte di Senuccio del Bene: 287 - La morte di Laura corrisponde ad un disegno di salvezza: 288-90 - Potrà rivedere Laura solo con la morte: 291. - Dolore e mancanza: 291-301. - Breve visione di Laura tra gli spiriti amanti in paradiso: 302. - I cambiamenti indotti dalla morte di Laura, riflessioni sulla debolezza dell'ingegno: 303-309. - Ancora dolore, mancanza unita alla rievocazione: 310-318. - Laura viene idenificata con la fenice, l'ordine provvidenziale della sua morte nella canzone delle visioni: 319-323. - Lamentazioni per la morte di Laura e promesse di renderla eterna attraverso la poesia: 325-327 Meeting #9 June 5 Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Rievocazioni delle vicende in vita e in morte di Laura: 328-337. - Laura idenificata con Gesù e il poeta con Giovanni Evangelista: 338. - La limitata capacità espressiva della poesia: 339. - apparizioni notturni visione della beatitudine di Laura, desiderio di raggiungere Laura in cielo: 340-353. - Difficoltà di adeguare lo stile all'altezza dei meriti di Laura: 354. - Ritornano tutti i motivi della seconda parte del Canzoniere: 355-365. - La preghiera alla vergine: 366.
Meeting #10 June 12 Presentazione dei lavori individuali (bibliografia annotata; parafrasi; commenti alle traduzioni). |
|