![]() |
||||||||||
Italian 407/507 --- Winter 2010Prof. Massimo Lollini
MINIMAL COURSE SCHEDULE (Specific Biblography will be provided in class)
Introduzione al corso L'eredità di Petrarca nella cultura europea La vita e le opere di Francesco Petrarca Il Canzoniere come libro infinito. Un approccio alla lettura del capolavoro di Petrarca nell'era digitale. Letture: Dalle Familiari, I, 1; Dal Canzoniere (Rvf), 6, 20. Il tema amoroso, la metamorfosi, il tempo e l'etica della scrittura
Lettura del De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri), I-II-III (pp.1028-1059). Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - L'inizio della storia, un Prologo allargato: 1-10; - Prime manifestazioni del desiderio "fermo" e incrollabile, resistenze, pentimenti e senso del limite: 11-22. - Metamorfosi: 23 - Amore, poesia e guerra: 24-30 - Malattia di Laura, senso della morte, solitudine del poeta: 31-37. - Sonetti per amici, il desiderio impedisce qualunque riposo al poeta; Laura, lo specchio e Narciso: 38-50.
Lettura del De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri), IV (1059-1131).
- Metamorfosi, sensualità e politica, condanna del lauro: 51-60. - Laura nemica e salvatrice: 61-69. - La svolta ideologica e narrativa: 70 - Le canzoni degli occhi: 71-73. - Il ritratto di Laura, la nave come metafora della vita, le antitesi dell'amore: 74-90. - Sonetti in morte (Gherardo e Cino), sviluppi del tema amoroso, sonetto d'occasione: 91-101. Lettura del De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri), V (1131-1151). Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Sonetti con riferimenti alla storia antica, conferma della passione amorosa, sonetti per Senuccio del Bene: 102-113. - Ricordi di Laura, paura della sua morte, il poeta smentisce la propria morte: 114-120. - Invita Amore a vendicarsi, ricerca dell'amore spirituale, silenzio e scoramento: 121-124. - Cinque canzoni tra cui Italia mia; Laura come un fantasma nella mente del poeta: 125-129 - Contraddizioni e antitesi paradossali: 130-135. - Invettiva contro la curia papale; dissidio tra passione e ragione: 140-141. - sestina di crisi spirituale: 142 - ripresa del desiderio; 143-149. *Forum sul De sui ipsius et multorum ignorantia (Della mia ignoranza e di quella di molti altri) Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca.
- Il dolore del protagonista e lode dell'amata: 150-161 - alterne vicende del sentimento amoroso: 162-165 - critica della produzione in volgare: 166 - sentimenti contrastanti ed opposti: 167- 184 - separazione corpo spirito: 180 - Laura come la fenice: 185 (v. anche 135 e 321-323) - il destino di Laura e la poesia: 186-188 - Chiudeva la prima parte della forma Chigi, immagine della nave e catastrofe: 189 - Chiudeva la forma Giovanni, la candida cerva: 190. - trasfigurazione stilnovistica, Laura "beatrice": 191-193 - Identificazione di Laura con la brezza: 194-198.
Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca.
- 199-201: ciclo del guanto. - Il laberinto d'amore: 202-213. - solo un intervento divino può liberare l'anima di fronte alla soverchiante bellezza di Laura capace di oscurare il sole: 214-226. - Ancora alterne vicende dell'amore: 229-145 - Presentimento della morte di Laura: 246-257. - Sull'immaginazione: 257.
Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca.
- La bellezza effimera di Laura e la bellezza infinita che viene dal cielo: 258-261. - La castità di Laura si impone: 262-263. - LA SECONDA PARTE: 264-26: Canzone di svolta: 264 (il meglio e il peggior); lamentazione, il primo componimento per la morte è il 267. Due componimenti per Giovanni Colonna. - Breve tradimento della memoria di Laura: 270-271. - Sonetti dolorosi e presenza fantasmatica dell'amata: 272-286. *Presentazione: Petrarca in musica
Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Sonetto in morte di Senuccio del Bene: 287 - La morte di Laura corrisponde ad un disegno di salvezza: 288-90 - Potrà rivedere Laura solo con la morte: 291. - Dolore e mancanza: 291-301. - Breve visione di Laura tra gli spiriti amanti in paradiso: 302. - I cambiamenti indotti dalla morte di Laura, riflessioni sulla debolezza dell'ingegno: 303-309. - Ancora dolore, mancanza unita alla rievocazione: 310-318. - Laura viene idenificata con la fenice, l'ordine provvidenziale della sua morte nella canzone delle visioni: 319-323. - Lamentazioni per la morte di Laura e promesse di renderla eterna attraverso la poesia: 325-327. *Forum sulla prima parte del Canzoniere
Lettura del Canzoniere di Francesco Petrarca. - Rievocazioni delle vicende in vita e in morte di Laura: 328-337. - Laura idenificata con Gesù e il poeta con Giovanni Evangelista: 338. - La limitata capacità espressiva della poesia: 339. - apparizioni notturni visione della beatitudine di Laura, desiderio di raggiungere Laura in cielo: 340-353. - Difficoltà di adeguare lo stile all'altezza dei meriti di Laura: 354. - Ritornano tutti i motivi della seconda parte del Canzoniere: 355-365. - La preghiera alla vergine: 366.
Presentazione dei lavori individuali. *Forum sulla seconda parte del Canzoniere.
1) Reading and participation to class discussions and electronic forums (40%); 2) Paraphrases, summaries, keywords and tweets (40%); 3) Individual or group project* to be discussed with the instructor (10%); 4) Presentation (10%). *This may include: 1) A thematic bibliographic research in the field of criticism ; 2) A bibliographic research in the field of translations; 3) A bibliographic research in the field of rewritings of Petrarca poems; 4) A bibliographic research in the field of musical adaptations of Petrarch poems; 4) A comparison of selected poems from different versions of the Canzoniere; 5) A comparisons of different translations of Petrarch poems; 5) Annotations of selected poems from the Canzoniere; 6) Rhetorical and critical analysis of selected poems from the Canzoniere; 7) Analysis of an historical commentary on the Canzoniere; 8) An essay on a specific topic.
|
||||||||||