Seminario #1 8 gennaio 2015
- Introduzione al corso. Perché leggere i Promessi sposi?
- La storia interna al romanzo
- Ironia e romanzo.
- Ironia retorica e ironia narrativa.
- Dall'ironia socratica all'ironia romantica. Friedrich Schlegel.
Letture:
- I macrosequenza: le vicende borghigiane (Capitoli I-IV).
- Friedrich Schlegel, Frammenti critici e scritti di estetica, Firenze: Sansoni, 1967. (Selezione dai Frammenti del «Lyceum»; Idee; Lettera sul romanzo).
Bibliografia consigliata:
- Piero Alberti, I porcellini d'India e il pastorello: personaggi dei Promessi sposi di Manzoni: fine di un messaggio cattolico. Roma: Armando, 2001.
- Ezio Raimondi, Il romanzo senza idillio. Torino: Einaudi, 1974.
- Aldo Spranzi, Anticritica dei promessi sposi. Milano: Egea, 1995.
- R.Scholes-R.Kellogg, The Nature of Narrative. New York: Oxford UP, 1966.
Seminario #2 15 gennaio 2015
- La critica dell'ironia romantica (Hegel e Kierkegaard)
Letture:
- I macrosequenza: le vicende borghigiane (Capitoli IV-VIII);
- II macrosequenza: Lucia nel convento di Gertrude (Capitoli IX-X).
- Hegel, Estetica (selections).
- Soren Kierkegaard. Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate. Milano: Guerini e Associati, 1989, pp.191-209.
Seminario #3 22 gennaio 2015
Letture:
- III macrosequenza: Renzo a Milano (Capitoli XI-XVII).
- György Lukács, Teoria del romanzo, in Arte e società, Roma: Editori Riuniti, 1977, pp.57-97.
Seminario #4 29 gennaio 2015
Letture:
- IV macrosequenza: Lucia e l'innominato (Capitoli XIX\XXIV). *Solo gli studenti graduate
- V macrosequenza: Carestia, guerra e peste: Renzo a Milano (Capitoli XXVII-XXXV).
- Michail Bachtin, Epos e romanzo, in G.Lukács, M.Bachtin e altri, Problemi di teoria del romanzo, Torino: Einaudi, 1976, pp.180-221.
* Visione del film I Promessi sposi (1941) di Mario Camerini.
Seminario #5 5 febbraio 2015
- La conclusione ironica del romanzo
- ironia e umorismo
- Presentazione di gruppo della riscrittura di una scena.
Letture:
- VI macrosequenza: Il ricongiungimento e il lieto fine (Capitoli XXXVI-XXXVIII).
- Luigi Pirandello, L'umorismo. Milano: Mondadori, 1986, Parte seconda, pp.129-168.
Seminario #6 12 febbraio 2015
** Midterm
Introduzione a I Malavoglia
Letture:
- Prima macrosequenza:affare dei lupini, partenza di ‘Ntoni, naufragio della Provvidenza, morte di Bastianazzo (capp. I-IV).
- G.Verga, da Vita dei campi, (1880), Fantasticheria e L'amante di Gramigna.* Solo gli studenti graduate
Bibliografia consigliata:
- Guido Guglielmi, Ironia e negazione. Torino: Einaudi, 1973.
- Giacomo Debenedetti, Verga e il naturalismo. Milano: Garzanti, 1976.
Seminario #7 19 febbraio 2015
- I Malavoglia
- La terra trema di Luchino Visconti
*** CONSEGNA PROGETTO SAGGIO FINALE
Letture:
Seconda macrosequenza: ritorno di ‘Ntoni dal servizio militare, partenza di Luca; idillio di Alfio e Mena; peggioramento della condizione dei Malavoglia; abbandono della casa del Nespolo. Secondo naufragio della Provvidenza; ferimento di padron ‘Ntoni (capp. V-X).*Gli studenti undergraduate leggeranno solo i capitoli V-VI-VII e VIII.
*Visione del film La terra trema di Luchino Visconti
Seminario #8 26 febbraio 2015
- I Malavoglia
- Discussione sull'ironia ne I Malavoglia e sul film di Visconti
Letture:
Terza macrosequenza: traviamento di ‘Ntoni, sua partenza in cerca di fortuna. Fallimento del suo progetto, accoltellamento di Don Michele. Partenza di Lia. Morte di padron ‘Ntoni. Nozze tra Alessi e Nunziata; riacquisto della casa del nespolo. Liberazione di ‘Ntoni dal carcere, suo allontanamento dal “nido” (capp. XI-XV).
Seminario #9 5 marzo 2015
Introduzione a Pirandello
Il fu Mattia Pascal e
L'umorismo
Letture:
- capp. I-II: Premesse
- capp. III-V: La vita a Miragno (Il primo romanzo di Mattia Pascal)
- cap. VI: la fuga
- capp.VII-VIII: la costruzione di Adriano Meis
- Cap. IX *Solo gli studenti graduate
*Visione del film Il fu Mattia Pascal (1925) di Marcel L'Herbier.
Bibliografia consigliata:
- Leonardo Sciascia, Pirandello e il Pirandellismo e Pirandello e la Sicilia, in Opere (1984-89). Milano: Bompiani, 2002, pp.1000-1039 e 1040-1134.
- Giancarlo Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo. Bologna: Il Mulino, 1987.
Seminario #10 12 marzo 2014
Conclusione della lettura de Il fu Mattia Pascal
Presentazione dei progetti personali
Letture:
- capp. X-XVI: la nuova vita di Adriano Meis (il secondo romanzo di Mattia Pascal) *Solo gli studenti graduate
- capp.XVII-XVIII: il ritorno.
PARTE I. Lettura de I Promessi sposi e ironia romanzesca
PARTE II. Lettura de I Malavoglia e ironia romanzesca
PARTE III. Pirandello e l'umorismo
Final Paper due on March 19 by 5:00PM
Hard copy and Electronic submission as well
