IRONIA E ROMANZO


Seminario #1 – 8 gennaio 2015
Syllabus

Letture:

  1. I macrosequenza: le vicende borghigiane (Capitoli I-IV).
  2. Friedrich Schlegel, Frammenti critici e scritti di estetica, Firenze: Sansoni, 1967. (Selezione dai Frammenti del «Lyceum»; Idee; Lettera sul romanzo).

Bibliografia consigliata:

Seminario #2 – 15 gennaio 2015

Letture:

  1. I macrosequenza: le vicende borghigiane (Capitoli IV-VIII);
  2. II macrosequenza: Lucia nel convento di Gertrude  (Capitoli IX-X).
  3. Hegel, Estetica (selections).
  4. Soren Kierkegaard. Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate. Milano: Guerini e Associati, 1989, pp.191-209.

Seminario #3 – 22 gennaio 2015

Letture:

  1. III macrosequenza: Renzo a Milano (Capitoli XI-XVII).
  2. György Lukács, Teoria del romanzo, in Arte e società, Roma: Editori Riuniti, 1977, pp.57-97.
Seminario #4 – 29 gennaio 2015

Letture:

* Visione del film I Promessi sposi (1941) di Mario Camerini.

Seminario #5 – 5 febbraio 2015

Letture:

 

Seminario #6 – 12 febbraio 2015

** Midterm

Introduzione a I Malavoglia

Letture:

Bibliografia consigliata:

Seminario #7 – 19 febbraio 2015

Letture:                 

Seconda macrosequenza: ritorno di ‘Ntoni dal servizio militare, partenza di Luca; idillio di Alfio e Mena; peggioramento della condizione dei Malavoglia; abbandono della casa del Nespolo. Secondo naufragio della Provvidenza; ferimento di padron ‘Ntoni (capp. V-X).*Gli studenti undergraduate leggeranno solo i capitoli V-VI-VII e VIII.

*Visione del film La terra trema di Luchino Visconti

Seminario #8 – 26 febbraio 2015

Letture:                

Terza macrosequenza: traviamento di ‘Ntoni, sua partenza in cerca di fortuna. Fallimento del suo progetto, accoltellamento di Don Michele. Partenza di Lia. Morte di padron ‘Ntoni. Nozze tra Alessi e Nunziata; riacquisto della casa del nespolo. Liberazione di ‘Ntoni dal carcere, suo allontanamento dal “nido” (capp. XI-XV).

                       

Seminario #9 – 5 marzo 2015
Introduzione a Pirandello Il fu Mattia Pascal e L'umorismo

Letture:

*Visione del film Il fu Mattia Pascal (1925) di Marcel L'Herbier.

Bibliografia consigliata:

Seminario #10 – 12 marzo 2014

Conclusione della lettura de Il fu Mattia Pascal

Presentazione dei progetti personali

Letture:

PARTE I. Lettura de I Promessi sposi e ironia romanzesca
PARTE II. Lettura de I Malavoglia e ironia romanzesca
PARTE III. Pirandello e l'umorismo
Final Paper due on March 19 by 5:00PM

Hard copy and Electronic submission as well