| PREMESSA INTRODUZIONE di A.Battistini. PARTE PRIMA LA RETORICA L'IMMAGINAZIONE E LA POESIA I.1 VICO TRA UMANESIMO E NOUVELLE RHÉTORIQUE I.1. 1 La rivalutazione della retorica I.1. 2 Dall'umanesimo alla nouvelle rhétorique I.1. 3 Il De Voluptate di Lorenzo Valla I.1. 4 Vico, la tradizione della retorica, l'ermeneutica e la poesia
 I. 2 POIESIS E PRAXIS I. 2.1 Il senso comune I. 2.2 Gli universali fantastici, l'oralità e la memoria dei poeti I. 2.3 L'antropologia vichiana delle passioni e la Provvidenza. Vico, Machiavelli e Gramsci I. 2.4 L'immaginazione tra poiesis e praxis
 I. 3 RETORICA E POESIA I. 3.1 La difesa della poesia I. 3.2 La genealogia delle muse I. 3.3 Dal Rinascimento al Barocco
 I. 4. LE MASCHERE E IL SUBLIME
 I. 4.1 Le maschere e l'uomo senza contenuto nel passaggio dal mito alla poesia I. 4.2 La musa sublime I. 4.3 Il sublime vichiano tra retorica e poetica CONCLUSIONE: La poesia nell'età della Ragione spiegata
 PARTE SECONDA
 LA SAPIENZA, L'ERMENEUTICA E IL SUBLIME II.1 L'autorità della scrittura II.2 Il senso comune e la storia ideale eterna II.3 La sapienza II.4 L'ermeneutica vichiana del mito CONCLUSIONE Il Sublime vichiano tra poesia e Teologia BIBLIOGRAFIA
 Top of the page Back to Books   |