PREMESSA
Parte prima
DALLA STELLA DELLA SCRITTURA ALLA STELLA DI REDENZIONE
I.1 Scrittura e testimonianza in Platone
I.2 La Bibbia e Agostino
I.3 Dante e la stella della scrittura
I.4 In guisa d'uom che pensi et pianga et scriva: Petrarca
I.5 Galileo e la faccia della luna
I.6 La stella della rendenzione: la nozione di testimonianza nella cultura neoebraica
Parte seconda
IL TESTIMONE, LA GUERRA E IL CARCERE
II.1 "Algeri una città tutta bianca"
II.2 Serra e Croce, la testimonianza e la storia
II.3 Tra la "cosa in sé" e la "vita muta e nuda". Serra, Kant e Schopenhauer
II.4 La filosofia della guerra e la testimonianza
II.5 L'importanza dell'ombra: il giovane Gramsci, Serra e la cultura del Primonovecento
II.6 Il testimone invisibile: le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci
Parte terza
ETICA DELLA SCRITTURA E TESTIMONIANZA
III.1 Perché si scrive? Primo Levi e Paul Celan
III.2 La scrittura, la Legge e la scienza
III.3 La verità della poesia
III.4 Letteratura, scienza e scrittura in Italo Calvino
III.5 Il corpo e lo sguardo fenomenologico
III.6 Etica della scrittura e autobiografia
Parte quarta
SINTESI, CONCLUSIONI E APERTURE
VERSO UN'ETICA DEL SOGGETTO
BIBLIOGRAFIA
Top of the page
Back to Books |